1.     Lontano da lei

 

 

(...) Non c'è nulla di tanto pernicioso in una famiglia quanto un delatore, contro il quale dev'esser impegno primario di voi tutti agire uniti: qualunque incombenza abbia, cogliete ogni occasione per rovinare il lavoro che sta facendo, e per ostacolarlo in ogni cosa. Per esempio, se il delatore fosse il maggiordomo, rompete i bicchieri ogni volta che lascia aperta la sua dispensa; o chiudeteci dentro il gatto o il mastino, che faranno altrettanto; e mettete fuori posto una forchetta o un cucchiaio in modo che non possa più trovarli. (Swift, Istruzioni alla servitù)

Leggi tutto...

 

Il rischio della follia si misura sull’attrazione delle identificazioni in cui l’uomo impegna ad un tempo la sua verità e il suo essere. Lungi quindi dall’essere il fatto contingente delle fragilità del suo organismo, la follia è la virtualità permanente di una faglia aperta nella sua essenza. Lungi dall’essere per la libertà “un insulto”, ne è la più fedele compagna, ne segue il movimento come un’ombra. E l’essere dell’uomo non solo non può essere compreso senza la follia, ma non sarebbe l’essere dell’uomo se non portasse in sé la follia come limite della sua libertà.

Jacques Lacan

 

Leggi tutto...

 

il desiderio è il rovescio della Legge

(Jacques Lacan)

 

Si tratta, più che di un’immagine, di una frase sussurrata in un orecchio. Una frase che alimenta dagli albori della civiltà una catena a tre anelli, un inestricabile triangolo del potere. Anche se l’imperatore non esiste più. Anche se, paradossalmente, non è mai esistito. Ciò che da tempi inenarrabili giunge fino a noi attraverso l’indegna bocca dei funzionari è un ordine, segno che qualcosa dev’essere eseguito. Così Kafka ci racconta del messaggio confidato dall’imperatore, sul letto di morte, all’orecchio di un messaggero. Sei tu che leggi a ricevere quel messaggio.

Leggi tutto...

 

Nel fortunato saggio del 2013 Big data. Una rivoluzione che trasformerà il nostro modo di vivere e già minaccia la nostra libertà, appena uscito anche in Italia, Viktor Mayer-Schönberger, Kenneth N. Cukier ci mostrano come i “big data” costituiscano la struttura fondamentale di rappresentazione del mondo nell’era del digitale. Ma cosa sono?

Leggi tutto...

Considerate la vostra semenza:

Fatti non foste a viver come bruti,

ma per seguir virtute e conoscenza.1

 

Perché Dante Alighieri, nell’Opera-partorita-in-esilio che diverrà l’archetipo della letteratura di tutti i tempi, sente la necessità, attraverso la orazion picciola2 di Ulisse ai suoi, di ammonirci su qual’è, a suo parere, la “vera” natura/origine/semenza degli esseri umani? Il loro compito? Il loro destino? Forse che il nostro “viver come bruti” si imponeva anche allora a tal punto da indurre il sommo poeta a sublimarne i tratti nei versi che hanno segnato a fuoco la nostra cultura?

Leggi tutto...

Eventi

◄◄
►►
Settembre 2023
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30