Psicanalisi Critica è un Movimento per la costruzione e la diffusione di un pensiero libero, attraverso il confronto con il discorso della filosofia, la letteratura, la poesia, le arti. Essa dispone anche di strutture didattiche per la formazione degli psicanalisti, secondo il suo stile e la sua pratica clinica.

- Gli iscritti possono partecipare a seminari e altre iniziative che comprendono lo studio, la lettura e lo scambio a partire dai testi; a presentazioni di libri; a incontri tematici sul cinema, il teatro, la musica e le arti. Possono altresì concorrere all'organizzazione di eventi culturali e alla diffusione delle attività del Movimento.

- Ricerche, resoconti, atti e contributi possono essere redatti e diffusi secondo tre specifiche modalità di scritture: testi cartacei; testi in formato elettronico sul sito; partecipazione alla stesura dei materiali per il Dizionario di Psicanalisi Critica, opera collettiva in lavorazione.

 Nel darsi del lavoro comune si richiede soltanto la passione per ciò che vi si fa.

————————

La prima serie, ormai storica, della rivista web Psicanalisi Critica di Alberto Zino nasce nel 1998. Furono realizzati 22 numeri, la pubblicazione fu sospesa nel 2005. Prossimamente saranno disponibili in archivio su questo sito.

————————

Psicanalisi Critica è il nome di questo sito e di questa Rivista, edita da Edizioni ETS di Pisa. Psicanalisi Critica è altresì un marchio valido in 164 nazioni secondo la Convenzione di Berna, dotato di Certificate of Anteriority e registrato nel settembre 2012 a nome del suo unico proprietario Alberto Zino. La denominazione Psicanalisi Critica è protetta da copyright internazionale e testimonia lesclusiva proprietà intellettuale di ciò che va sotto il suo nome in ogni sua forma ed estensione operativa, comprese lattività psicanalitica, la ricerca teorica e in particolare la formazione degli psicanalisti. 


Eventi

◄◄
►►
Dicembre 2023
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31